Come scattare foto con ottimi effetti panoramici

Le istruzioni e le informazioni contenute in questa sezione svelano i misteri di natura tecnica che circondano la fotografia per la creazione di panorami.

Impostazioni ideali per la fotocamera Stampa questa pagina
Uso di un cavalletto
Sovrapposizione delle foto
Creazione di gruppi di foto
Suggerimenti di carattere generale
Lista di controllo per fotografia

 

Impostazioni ideali per la fotocamera Inizio pagina

Definizione manuale dell'esposizione*
Utilizzare l'esposimetro per la scena da riprendere in modalità Priorità Apertura o Priorità Otturatore, leggere l'esposimetro nella sezione con la più alta luminosità per evitare una sovraesposizione e fissare manualmente la velocità di apertura/otturazione per l'intera serie di scatti fotografici.

Spiegazione: Quando la fotocamera regola automaticamente l'esposizione ad ogni scatto, le variazioni dell'intensità della luce, anche quelle apparentemente lievi, possono rendere le aree corrispondenti di foto sovrapposte completamente diverse tra loro. Se ciò accade, il panorama risultante può presentare ampie bande più chiare o più scure.

Disattivazione della messa a fuoco automatica*
Disattivare la messa a fuoco automatica. Utilizzare la stessa lunghezza focale per tutte le foto della sequenza panoramica.

Spiegazione: L'uso di lunghezze focali diverse può provocare varianze irrisolvibili in fase di composizione dei fotogrammi del panorama.

Disattivare la funzione di bilanciamento automatico del bianco*
Impostare la funzione di bilanciamento automatico del bianco su OFF. Impostare manualmente il bilanciamento del bianco e utilizzare la stessa impostazione per tutte le foto che compongono il panorama.

Spiegazione: Se la funzione di bilanciamento automatico del bianco è attiva, lievi variazioni delle condizioni di luce possono provocare grandi differenze di colore tra una foto e la foto successiva.

Utilizzare un'unica impostazione per l'esposizione*
Prima di iniziare a scattare, utilizzare l'esposimetro della fotocamera per trovare un'esposizione che funziona bene per l'intera serie di fotografie. Utilizzarla. Se č assolutamente necessario fare alcune foto utilizzando altri valori per l'esposizione (a causa di cambiamenti eccezionali nella luce) tenere i valori delle altre esposizioni il pių vicino possibile al primo.

Spiegazione: In generale, più uniforme è l'illuminazione, migliori saranno i panorami risultanti. Le variazioni nell'impostazione dell'esposizione possono rendere aree identiche di due foto sovrapposte completamente diverse. Se ciò accade, il panorama risultante può presentare fasce di colorazione diversa.

Spegnere il flash
Evitare l'uso del flash. Se la fotocamera ne è dotata, disattivare la funzione di flash automatico.

Spiegazione: Il flash della fotocamera ha campo e copertura limitati e può provocare zone d'ombra che potrebbero cambiare per forma e posizione da uno scatto all'altro. Queste differenze complicano l'operazione di riconoscimento delle aree corrispondenti di foto adiacenti da parte del software.

Non modificare l'impostazione delle dimensioni o della qualità
Utilizzare le stesse dimensioni (la stessa risoluzione) e la stessa qualità (ad esempio, elevata) per tutti gli scatti del panorama.

Spiegazione: Non è possibile congiungere foto di dimensioni diverse.

* La disponibilità di queste funzioni varia da fotocamera a fotocamera.

Uso di un cavalletto Inizio pagina

Ove possibile, utilizzare un cavalletto
Quando si scattano foto da usare per creare un panorama, è fondamentale che il piano della fotocamera non cambi tra uno scatto e l'altro. Il modo più facile per assicurare che questa condizione sia rispettata è di utilizzare un cavalletto.

Quando si scattano foto da utilizzare per panorami a 360°, un cavalletto dotato di livella a bolla garantisce che la prima e l'ultima foto della serie restino allineate tra loro.

Se il cavalletto utilizzato non è dotato di livella incorporata, si può acquistare una livella portatile da inserire nella slitta per il flash della fotocamera.*

Fotografare senza cavalletto solo se non si può fare altrimenti
Se non si dispone di un cavalletto, occorre simularne la funzione bloccando i gomiti contro i fianchi e ruotando su se stessi, facendo perno su un piede. Prestare molta attenzione all'inquadratura di ogni scatto (linea d'orizzonte) - avendo cura di mantenere la fotocamera sullo stesso piano mentre si ruota su se stessi.

Se non si trova la posizione ideale per un cavallette treppiedi, chiudere le tre gambe e creare un cavalletto monopiede in grado di mantenere fissa la videocamera durante gli scatti delle foto.

Utilizzare il mirino della fotocamera (anzichè lo schermo LCD) per inquadrare e scattare le foto.

* La disponibilità di queste funzioni varia da fotocamera a fotocamera.

Sovrapposizione delle foto Inizio pagina

Usare un tasso di sovrapposizione tra il 25% e il 50%
Scattare le foto utilizzando un tasso di sovrapposizione tra il 25% e il 50%. Non è indispensabile utilizzare lo stesso tasso di sovrapposizione per ogni scatto – è sufficiente una stima approssimata.

Con le lenti grandangolari, utilizzare un tasso più elevato (50%).

Creazione di gruppi di foto Inizio pagina

La creazione di panorami utilizzando il software risulta facilitata dall'uso di uno o di entrambi i seguenti metodi per la creazione di gruppi di foto.

Utilizzare un intervallo inferiore ai 40 secondi tra uno scatto e l'altro
Il programma è dotato di una speciale funzione intelligente che consente, con un singolo clic del mouse, di selezionare tutte le foto che appartengono alla stessa sequenza panoramica. Poichè di solito le foto panoramiche vengono scattate in sequenza rapida (con un intervallo inferiore ai 40 secondi tra uno scatto e l'altro), il programma utilizza l'orario degli scatti (dati EFIX) per raggruppare le foto correlate. Selezionando una foto appartenente a un gruppo, si seleziona automaticamente l'intero gruppo.*

*Questa funzione può essere disattivata deselezionando l'opzione Selezione automatica per gruppo.

Inserire manualmente degli scatti di separazione
Un modo semplice per separare una sequenza di foto panoramiche da un'altra è di inserire (scattare) una foto a vuoto tra le due sequenze. Prima di iniziare a scattare una nuova sequenza, basta coprire l'obiettivo con il copriobiettivo o con un cartoncino... e scattare una foto a vuoto. Così facendo, quando le foto saranno trasferite sul computer risulterà ovvio dove finisce una sequenza e dove inizia quella successiva.

Suggerimenti di carattere generale Inizio pagina

Se durante la composizione dei fotogrammi di un panorama, si uniscono fotogrammi ottenuti in base a valori diversi, potrebbero apparire effetti di striatura. Se si verifica questo problema, utilizzare un'applicazione di fotoritocco come ArcSoft PhotoStudio per regolare la luminosità e il contrasto delle foto prima di unirle per creare il panorama.

Non usare lenti eccessivamente grandangolari (ad es. fish-eye) quando si scattano foto panoramiche. L'uso di una lente eccessivamente grandangolare creerà distorsioni ai bordi di ciascuna foto rendendo l'unione dei fotogrammi un'operazione molto più complessa.

Quando si scattano foto panoramiche ad orientamento orizzontale, accertarsi che l'oggetto più alto della scena rientri nelle dimensioni dell'immagine con il livello di zoom correntemente applicato. È consigliabile lasciare uno spazio supplementare per il ritaglio del panorama da eseguire dopo aver unito i fotogrammi.   

Se si scattano foto per un panorama ad orientamento orizzontale, scattare una foto supplementare alle due estremità (estrema sinistra e estrema destra) in modo da avere più spazio disponibile per il ritaglio.

Per creare immagini panoramiche più alte di tipo orizzontale, scattare l'intera sequenza con la fotocamera regolata su 90 gradi (ritratto).

Panorama Maker converte una fotocamera comune in una lente ad altissima risoluzione e grandangolare. Catturare semplicemente da 2 a 4 foto e unirle per formare il panorama.

Attivare la funzionalità di visualizzazione della griglia della fotocamera. Un mirino con le linee della griglia facilita la stabilità di livello della fotocamera specialmente quando si scatta una serie di foto panoramiche senza l'uso di un treppiedi. La visualizzazione della griglia è utile anche per determinare la quantità corretta di sovrapposizione.

Un valore di sovrapposizione del 50% è indicato per un'efficace unione dei fotogrammi. Se serve aiuto per determinare la corretta quantità di sovrapposizione, attivare la funzionalità di visualizzazione della griglia della fotocamera.

Per evitare la duplicazione di oggetti del panorama, non utilizzare un valore di sovrapposizione superiore all'80%. Se serve aiuto per determinare la corretta quantità di sovrapposizione, attivare la funzionalità di visualizzazione della griglia della fotocamera.

Per far apparire magicamente delle persone varie volte nello stesso panorama, riprenderle in diverse aree della foto e a una distanza diversa.

Verificare che la stampante supporti la carta di tipo striscione. In questo caso, stampare la propria creazione panoramica su fogli di carta fotosensibile lunghi di tipo striscione, particolarmente adatti all'incorniciatura.


Copyright © 2011 ArcSoft, Inc. Tutti I diritti riservati.